![Kloone 4000](http://www.random-magazine.net/wp-content/plugins/simple-post-thumbnails/timthumb.php?src=/wp-content/thumbnails/2185.jpg&w=200&h=150&zc=1&ft=jpg)
Kloone 4000
Argomenti come la clonazione e la biogenetica suscitano spesso opposte reazioni, che vedono alternarsi curiosità e timore, celebrazione e molti luoghi comuni. Il progetto Kloone4000 cerca di affrontare la questione mettendo a confronto artisti e scienziati.
Con la convinzione che il potere simbolico dell’arte e il suo spirito critico possano aiutare la società a comprendere meglio vantaggi e rischi dell’ingegneria genetica, Kloone4000 ha invitato scienziati e creativi a collaborare ad una vasta iniziativa. Il progetto, che prenderà il via il 1 settembre ad Amsterdam, comprende una mostra, delle tavole rotonde e un workshop. Gli artisti invitati, che presenteranno opere incentrate perlopi sul tema dell’identità e della clonazione, sono gli olandesi Wim Hardeman, Lisa Holden, Silvia B., Chrystl Rijkeboer e Joanneke Meester e gli stranieri Erika Biddle (US), Caitlin Masley (US), Olga Ast (US), Rune Peitersen (DK), Agnes Maes (BE) and Koen Vanmechelen (BE).